Permamed :: Homepage

LA NOSTRA COMPETENZA “Made in Switzerland”

Dal 1979 Permamed ha cumulato quasi 40 anni di esperienza e conoscenza in vari ambiti della salute e della medicina.

Sviluppiamo farmaci topici (crema, emgel, gel, lozione, emulsione, spray) sulla stessa base dei nostri dermocosmetici, anche essi prodotti in condizioni farmaceutiche.

Lo sviluppo galenico, la produzione, la commercializzazione e la vendita dei nostri prodotti si svolgono a Therwil (BL). La produzione centralizzata in condizioni farmaceutiche (GMP) è un prerequisito decisivo per garantire la massima qualità. Ogni prodotto – dall’idea iniziale al risultato finale – è quindi “made in Switzerland”.


La nostra grande competenza dermatologica e la nostra pluriennale esperienza sono state costantemente implementate nei nostri prodotti in diversi ambiti di indicazione e di competenza.

tipi di traumi e principi di trattamento

Nello sport distinguiamo tra lesioni acute e disturbi da sovraccarico. Se vengono trattati in modo inappropriato, entrambi i tipi possono diventare disturbi cronici.

TRAUMI ACUTI

  • Di norma accadono improvvisamente.
  • Sono causati da un infortunio.
  • Solitamente sono caratterizzati da dolori localizzati e acuti.
  • Generalmente comportano una limitazione funzionale definita.

Esempi di traumi acuti dovuti allo sport sono:

rotture di legamenti, contusioni, strappi, distorsioni, ecc.

 

DISTURBI DA SOVRACCARICO

  • Generalmente si manifestano con dolori che aumentano progressivamente.
  • Solitamente non sono causati da un infortunio preciso.
  • Si verificano per lo più sotto sforzo (praticando sport).
  • Provocano dolori piuttosto diffusi, sordi.

Esempi di disturbi da sovraccarico sono:

tendiniti (infiammazioni dei tendini), rigidità muscolare, periostiti.

 

DISTURBI CRONICI

  • Se i dolori e i disturbi durano parecchie settimane parliamo di decorso cronico.
  • Spesso essi sono conseguenza di un trattamento inappropriato e/o di una
  • ripresa prematura dell’attività sportiva.
  • Generalmente sono dovuti a uno squilibrio tra la sollecitazione e la capacità di
  • sopportarla.

Esempi di disturbi cronici:

infiammazione cronica del tendine d’Achille, epicondilite, dolori inguinali, ginocchio del corridore, ecc.


trattamento: principi generali

Un trattamento immediato e soprattutto adeguato dei traumi da sport aiuta a

limitare per quanto possibile il danno e costituisce il primo passo di un’efficace

riabilitazione.

PRINCIPI DI TRATTAMENTO DEI TRAUMI ACUTI

Il primo e più importante trattamento di qualsiasi trauma acuto può essere

iniziato subito dallo sportivo stesso in base al seguente protocollo di primo soccorso (protocollo RICE):

RICE: acronimo inglese Rest, Ice, Compression, Elevation, ovvero riposo, ghiaccio, compressione, sollevamento.

 

 

Tipo di     intervento      

Misura

Effetto

 R   

Cessazione

Cessare subito lo sforzo

Riduce l’emorragia nella lesione

 I

Applicazione ghiaccio

Raffreddare con una compressa di ghiaccio (l’acqua non basta !)

Raffredda e allevia il dolore

 C

Compressione        

Fasciatura stretta con benda elastica (fasciatura compressiva)

Riduce il gonfiore e l’ematoma

 E

Posizione elevata     

Tener sollevato il punto leso oltre l’altezza del cuore

Favorisce il ritorno venoso, riduce il gonfiore

 

ALTRI CONSIGLI PER LA CURA DI UN TRAUMA DA SPORT:

  • In alternanza con il ghiaccio, si può utilizzare uno spray raffreddante, analgesico o una compressa raffreddante (link SPORTUSAL cool patch). SPORTUSAL cool patch è adatto per raffreddare la parte, se non è disponibile del ghiaccio. È bene tenerne sempre pronta una scorta nella sacca da sport.
  • Immobilizzazione con fasciatura, tape o stecca.
  • Applicare più volte al giorno un gel o emgel analgesico.


Principi di trattamento dei disturbi cronici e da sovraccarico

  • Cerca la causa (sovraccarico, sollecitazioni sbagliate, allenamento).
  • Consultati con il tuo allenatore, consulta un medico (dello sport).
  • Elimina la causa (pausa nell’attività sportiva, attività sostitutive, terapia
  • specifica).
  • Coadiuva la guarigione in diversi modi (rigenerazione, sauna, massaggi, fisioterapia, alimentazione, ecc.).