L’infiammazione del tendine d’achille
Nelle reazioni da sovraccarico del tendine d’Achille, può essere infiammato sia il tendine stesso sia i tessuti circostanti. Il tendine d’Achille non ha una vera e propria guaina, bensì uno strato di scorrimento.
cause
- Allenamento troppo intensivo (allenamento a intervalli, allenamento su pista)
- Ripetuti sforzi prolungati
- Scarpe non adatte o di cattiva qualità
- Esecuzione errata dei movimenti (tecnica inadeguata)
- Allenamento su terreno duro o molto molle
Caratteristiche
- Si manifestano dolori quando si sollecita il tendine d’Achille (sollevando il tallone).
- Si presentano gonfiore e sensibilità alla pressione del tendine o della sua inserzione sul calcagno.
- Spesso il dolore diminuisce durante la fase di riscaldamento e riappare dopo l’allenamento.
- Uno scricchiolio percettibile alzando e abbassando il piede è tipico dell’infiammazione della sede del tendine d’Achille.
primo soccorso
- Cessa lo sforzo sportivo.
- Raffredda con ghiaccio o SPORTUSAL cool patch e spray analgesico.
TerapiA
- Massaggia leggermente più volte al giorno con un emgel o gel analgesico e antinfiammatorio oppure friziona con una spazzola morbida.
- Alleggerisci il carico del tendine con un cuneo morbido per il tallone o usa eventualmente un plantare.
- Fa’ estensioni statiche (eccentriche) del tendine d’Achille più volte al giorno.
- Eventualmente fisioterapia (ultrasuoni, elettroterapia).
allenamento sostitutivo
Attività svolte in acqua, p. es. aqua-training (wet vest), o bicicletta.
Attenzione
Se i dolori non diminuiscono nettamente dopo pochi giorni, consulti assolutamente un medico.
Riprendi l’attività sportiva solo in assenza di dolore per evitare che i disturbi diventino cronici.
prevenzione
- Evitare la causa scatenante
- Allenamento variato
- Scarpe adeguate
- Stretching regolare