Meglio prevenirE che curare I traumi da sport!
L’attività fisica e lo sport aumentano il benessere fisico e psichico. Mantengono la salute e l’efficienza fino in età avanzata. Però ogni attività sportiva comporta il rischio d’infortunio. Molti traumi sono dovuti a insufficiente preparazione fisica e psicologica e a carenze di equipaggiamento.
Equipaggiamento per lo sport
Scarpe
Ogni tipo di sport richiede la sua scarpa specifica, ogni terreno un adeguato rilievo delle suole. Con le scarpette da corsa non si gioca a calcio!
Sostituisci per tempo le scarpe consumate.
Attrezzatura
Adatta il materiale alle tue condizioni personali. Fatti consigliare da una persona competente, p. es. quando acquisti sci e attacchi, racchette da tennis e relativa cordatura, ecc.
Abbigliamento
Usa un abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche e che permetta la traspirazione.
Protezione della pelle
Proteggi te stesso e la tua pelle dalla luce del sole (copriti la testa e usa una protezione UV).
Pelle e capelli
Con l’attività sportiva si tende a fare la doccia più spesso. Mantieni il mantello protettivo acido della pelle scegliendo prodotti liporestituenti e delicati (non usare saponi). Per il lavaggio quotidiano dei capelli, prendi uno shampoo dermatologico con il pH 5.
INDICAZIONI per l’allenamento
- Il riscaldamento e il defaticamento riguardano ogni tipo di attività sportiva. Rendi più efficace il riscaldamento sciogliendo i muscoli con un prodotto da massaggio riscaldante o una crema per sportivi.
- Varia il tuo allenamento, allunga e rafforza la muscolatura.
- Tieni conto dei tuoi limiti: nell’allenamento, sforzati, ma non pretendere troppo.
- In caso di sovrappeso, malattie, disturbi o traumi, il tuo medico (dello sport) può consigliarti; fatti visitare prima di iniziare la pratica di uno sport!
- Il miglioramento si ha negli intervalli tra gli allenamenti: perciò pensa alla rigenerazione (dormi a sufficienza, bevi molto e pensa a un tempo di rigenerazione adeguato) e a un’alimentazione equilibrata.