Permamed :: Homepage

LA NOSTRA COMPETENZA “Made in Switzerland”

Dal 1979 Permamed ha cumulato quasi 40 anni di esperienza e conoscenza in vari ambiti della salute e della medicina.

Sviluppiamo farmaci topici (crema, emgel, gel, lozione, emulsione, spray) sulla stessa base dei nostri dermocosmetici, anche essi prodotti in condizioni farmaceutiche.

Lo sviluppo galenico, la produzione, la commercializzazione e la vendita dei nostri prodotti si svolgono a Therwil (BL). La produzione centralizzata in condizioni farmaceutiche (GMP) è un prerequisito decisivo per garantire la massima qualità. Ogni prodotto – dall’idea iniziale al risultato finale – è quindi “made in Switzerland”.


La nostra grande competenza dermatologica e la nostra pluriennale esperienza sono state costantemente implementate nei nostri prodotti in diversi ambiti di indicazione e di competenza.

IL riscaldamento (warm up)

Prima di ogni attività sportiva è indispensabile un riscaldamento generale. Un corpo ben riscaldato è più efficiente e soprattutto meno soggetto a traumi.

Si distingue tra riscaldamento generale (non specifico) e riscaldamento specifico.

Indipendentemente dal tipo di sport, il riscaldamento generale (di solito sotto forma di corsa leggera, salti e saltelli) serve a preparare l’apparato locomotore, il cuore e la circolazione all’imminente sollecitazione. Lo si fa a bassa o media intensità e dura da 5 a 10 minuti.

Il riscaldamento specifico invece tiene conto dei movimenti tipici dello sport praticato e li imita con intensità crescente. Spesso comprende ginnastica dinamica. Alla fine del riscaldamento specifico si fanno brevi sprint e salti, e anche movimenti specifici dello sport praticato a piena intensità. Durata: da 10 a 20 minuti.


Nel riscaldamento, presta attenzione alle seguenti regole:

  • Aumenta lentamente e progressivamente l’intensità dello sforzo.
  • Scegli un’intensità tale da poter ancora chiacchierare con i compagni. La sensazione soggettiva di sforzo dev’essere leggera o moderata.
  • Pensa a un successo sportivo, preparandoti così anche psicologicamente all’allenamento o alla gara.

Il riscaldamento passivo mediante l’applicazione di prodotti per massaggio riscaldanti o di creme per sportivi aumenta l’effetto del warm up, ma non può mai sostituire gli esercizi attivi di riscaldamento!