IL riscaldamento (warm up)
Prima di ogni attività sportiva è indispensabile un riscaldamento generale. Un corpo ben riscaldato è più efficiente e soprattutto meno soggetto a traumi.
Si distingue tra riscaldamento generale (non specifico) e riscaldamento specifico.
Indipendentemente dal tipo di sport, il riscaldamento generale (di solito sotto forma di corsa leggera, salti e saltelli) serve a preparare l’apparato locomotore, il cuore e la circolazione all’imminente sollecitazione. Lo si fa a bassa o media intensità e dura da 5 a 10 minuti.
Il riscaldamento specifico invece tiene conto dei movimenti tipici dello sport praticato e li imita con intensità crescente. Spesso comprende ginnastica dinamica. Alla fine del riscaldamento specifico si fanno brevi sprint e salti, e anche movimenti specifici dello sport praticato a piena intensità. Durata: da 10 a 20 minuti.
Nel riscaldamento, presta attenzione alle seguenti regole:
- Aumenta lentamente e progressivamente l’intensità dello sforzo.
- Scegli un’intensità tale da poter ancora chiacchierare con i compagni. La sensazione soggettiva di sforzo dev’essere leggera o moderata.
- Pensa a un successo sportivo, preparandoti così anche psicologicamente all’allenamento o alla gara.
Il riscaldamento passivo mediante l’applicazione di prodotti per massaggio riscaldanti o di creme per sportivi aumenta l’effetto del warm up, ma non può mai sostituire gli esercizi attivi di riscaldamento!