La contusione
Causa
- Lesioni causate da un colpo (urto, ginocchiata, calcio ecc.) in cui il tessuto muscolare viene schiacciato con rottura di piccoli vasi sanguigni.
- Conseguenza: emorragia nel tessuto muscolare e perdita di funzionalità dolorosa.
caratteristiche
- Immediati dolori forti, che diminuiscono relativamente presto.
- Dopo l’interruzione dell’attività sportiva il dolore torna ad aumentare assieme a una graduale perdita di funzionalità.
- Forte sensibilità locale alla pressione, dolore all’estensione e alla contrazione.
- Formazione di un ematoma (visibile solo se si rompe anche la guaina muscolare con conseguente fuoriuscita di sangue sotto la pelle).
primo soccorso
- Intervenire seguendo le indicazioni del protocollo RICE di primo soccorso
- Interrompere l’attività sportiva.
- Raffreddare con ghiaccio o SPORTUSAL cool patch e spray analgesico.
- Mettere una fasciatura compressiva, non sollecitare e tenere sollevato.
Terapia
- Applica più volte al giorno un gel (o emgel) analgesico che elimini l’ematoma
- Eventualmente alleggerisci con una fasciatura elastica di sostegno
- Dal 4°-5° giorno, puoi fare fisioterapia (ultrasuoni, elettroterapia)
ripresa dell’allenamento e dell’attività sportiva
- Prudenza nell’aumentare la sollecitazione, ripresa graduale dell’allenamento.
- Prudenza in caso di sforzi muscolari bruschi (p. es. salto, sprint).
- Un muscolo leso si può considerare guarito solo quando si può tornare a contrarlo ed estenderlo al massimo senza dolore.
Attenzione
Se i disturbi persistono consulta il medico.
Nei primi 3 giorni: né applicazioni di calore, né massaggio, né stretching.