lo Sport e la pelle
Molti sportivi soffrono di pelle secca. Si deve evitare che questo problema diventi una vera e propria malattia.
Doccia e igiene personale
Dato che gli sportivi fanno spesso la doccia, devono tener presente che l’uso regolare di saponi e prodotti cosmetici per la doccia rimuove il mantello protettivo acido naturale della pelle, favorendo così lo sviluppo di germi indesiderati – batteri, agenti micotici (funghi) – e persino la penetrazione facilitata di virus nella pelle. Usa quindi emulsioni dermatologiche detergenti per la doccia (invece di saponi). Per il lavaggio quotidiano dei capelli, prendi uno shampoo dermatologico delicato con il pH 5.
Perché gli sportivi hanno spesso la pelle secca?
Facendo sport la pelle è molto sollecitata, non solo meccanicamente. Gli sportivi
sono inoltre ancora più esposti ai capricci del tempo. Sudano di più
e perciò fanno la doccia più spesso. Facendo uso regolare di prodotti per la
doccia inadeguati, si distrugge il film lipidico che protegge la pelle, rendendola
secca, ruvida e più vulnerabile ai germi patogeni. Perciò è particolarmente
importante scegliere un prodotto per la doccia delicato, che preservi il film
protettivo della pelle.
Come si riconosce la pelle secca?
La pelle secca si manifesta soprattutto sulle tibie, sugli avambracci, sui gomiti e sul dorso delle mani, ma anche il viso può esserne colpito. È secca al tatto e si desquama facilmente. La pelle secca perde l’elasticità, «tira», diventa ruvida e causa
un prurito sgradevole. Possono formarvisi delle piccole fessure che si infiammano
e si arrossano. Il prurito può trasformarsi in bruciore accompagnato da fitte. Il medico accerterà se c’è una tendenza famigliare alla pelle secca o se è pure presente un’allergia, e prescriverà il trattamento necessario.
Come puoi evitare – e curare – la pelle secca?
Il trattamento della pelle secca ha due obiettivi: ridurre la perdita di lipidi cutanei e ripristinare l’idratazione della pelle.
Segui perciò questi consigli:
- Non fare docce troppo calde né troppo lunghe.
- Usa emulsioni dermatologiche detergenti liporestituenti e leggermente disinfettanti.
- All’occorrenza, dopo la doccia, applica una lozione per il corpo liporestituente sulle zone di pelle a rischio.
Protezione UV
Nelle giornate soleggiate (non soltanto in estate) prevedi sempre una protezione sufficiente contro i raggi UV sotto forma di un’adeguata crema solare, soprattutto vicino all’acqua e in montagna.
Se così facendo non riesci a risolvere il problema della pelle secca è ora di consultare il medico di famiglia o il dermatologo.