ECZEMI
EGli eczemi (detti anche dermatiti) sono molto frequenti: quasi tutti soffrono di eczema almeno una volta nella vita. Gli eczemi possono essere sia di natura temporanea che cronica. La caratteristica principale dell’eczema è il prurito. La pelle appare arrossata e prude. Compaiono dei piccoli foruncoli. “Eczema” è un termine omnicomprensivo utilizzato per molte patologie dermatologiche. Tutti gli eczemi sono alterazioni infiammatorie della pelle che tuttavia non sono contagiose. Pelle secca, sudore e sostanze presenti nell’ambiente possono scatenare l’eczema. Esempi noti sono gli eczemi allergici da contatto o la neurodermatite. Spesso gli eczemi richiedono un trattamento medico.
NEURODERMATITE
La neurodermatite (dermatite atopica, eczema atopico) è una malattia della pelle cronica o cronico-recidiva. Le sue caratteristiche principali sono la secchezza cutanea e il prurito, a cui si aggiungono arrossamento, infiammazione e alterazioni della pelle. La neurodermatite non è contagiosa. Essa affligge prevalentemente i bambini, ma ne soffrono anche gli adulti. Complicanze note della neurodermatite sono le superinfezioni che colpiscono circa un terzo dei pazienti. Nel corso di una superinfezione batteri, virus o funghi si insinuano nella pelle attraverso screpolature o lesioni da grattamento, peggiorando i disturbi.
Il trattamento della neurodermatite si articola in diversi livelli a seconda della gravità della malattia. In presenza di eczema lieve, può risultare molto efficace una terapia di base con prodotti cosmetici relipidanti. Particolari ingredienti come l’urea consentono alla pelle di immagazzinare più idratazione, riducendo così la secchezza. In caso di eczemi recidivanti e di prurito, le zone cutanee interessate vengono trattate con pomate e creme cortisoniche. A volte l’assunzione di antistaminici in compresse può fornire un ulteriore aiuto contro il prurito. I raggi UV possono attenuare gli stati gravi, acuti e cronici della malattia. Solo in presenza di eczema grave si adotta una terapia sistemica, ossia interna, p. es. con preparati a base di cortisone che possono influire sul sistema immunitario.
ALLERGIA DA CONTATTO
Le allergie da contatto (eczema allergico da contatto) rientrano tra le malattie della pelle più diffuse in assoluto. La pelle si arrossa e prude (reazione ipersensibile) quando viene a contatto con determinate sostanze: compaiono degli eczemi infiammatori che restano per lo più limitati alle zone di contatto. Metalli come il nichel contenuto nella bigiotteria, i profumi dei cosmetici e i coloranti tessili sono tra le sostanze che più frequentemente scatenano allergie da contatto. Il miglior trattamento di un’allergia da contatto consiste nell’identificare ed evitare la sostanza scatenante. Con un test epicutaneo (ovvero un cerotto con le sostanze da testare che viene applicato sulla schiena del paziente) il medico può identificare le sostanze che scatenano l’eczema. Se si scopre il colpevole, occorre innanzitutto stare alla larga dall’allergene.
PREVENZIONE IN CASO DI PELLE CON TENDENZA AGLI ECZEMI
Il fondamento di ogni trattamento dell’eczema è la terapia di base. Soprattutto la pelle secca è tendenzialmente eczematosa. Prevenendo quindi la disidratazione cutanea, si conserva la funzione barriera della pelle ed è più difficile che insorgano allergie.
- I lavaggi eccessivi seccano e stressano la pelle. Una doccia fresca e breve è quindi da preferire a un bagno caldo e prolungato.
- Utilizzi prodotti detergenti delicati, a pH neutro, antipruriginosi e relipidanti.
- Dopo la doccia/il bagno asciughi la pelle tamponandola, perché lo sfregamento con l’asciugamano rimuove lo strato lipidico superficiale e irrita la pelle.
- Dopo il bagno o la doccia si raccomanda di applicare una crema o lozione relipidante, che non solo restituisce alla pelle lo strato lipidico perduto, ma “sigilla” al suo interno l’umidità assorbita durante la doccia o il bagno.
- Lavi sempre i capi di abbigliamento, gli asciugamani e la biancheria da letto nuovi prima del primo utilizzo. Le funzioni di risparmio dell’acqua delle lavatrici possono far sì che non tutti i residui di detersivo vengano rimossi dal bucato. Se si hanno problemi di pelle, è meglio eseguire un risciacquo in più.
- Per una pelle sana, si raccomanda inoltre un’alimentazione equilibrata, ricca di principi nutritivi, e che sia il più possibile priva o povera di sostanze inquinanti.