Permamed :: Homepage

LA NOSTRA COMPETENZA “Made in Switzerland”

Dal 1979 Permamed ha cumulato quasi 40 anni di esperienza e conoscenza in vari ambiti della salute e della medicina.

Sviluppiamo farmaci topici (crema, emgel, gel, lozione, emulsione, spray) sulla stessa base dei nostri dermocosmetici, anche essi prodotti in condizioni farmaceutiche.

Lo sviluppo galenico, la produzione, la commercializzazione e la vendita dei nostri prodotti si svolgono a Therwil (BL). La produzione centralizzata in condizioni farmaceutiche (GMP) è un prerequisito decisivo per garantire la massima qualità. Ogni prodotto – dall’idea iniziale al risultato finale – è quindi “made in Switzerland”.


La nostra grande competenza dermatologica e la nostra pluriennale esperienza sono state costantemente implementate nei nostri prodotti in diversi ambiti di indicazione e di competenza.

INFEZIONI FUNGINE (MICOSI) DELLA ZONA INTIMA

Esistono tantissime specie di funghi che possono colonizzare il cavo orale, l’intestino, la vagina e molte altre regioni corporee. Tuttavia solo circa il 10% di queste specie sono causa d’infezione nell’uomo. In questi casi si tratta per lo più di saccaromiceti (Candida). Questi organismi sono presenti sulla pelle e sulle mucose anche in condizioni normali, senza per questo rappresentare una minaccia per la nostra salute. Solo quando l’equilibrio dell’organismo è turbato da fattori interni o esterni, i miceti possono causare un’infezione.

In condizioni normali l’ambiente vaginale è acido, inadatto alla proliferazione patogena e protegge dalle infezioni. L’uso di saponi e gel doccia può però compromettere l’acidità dell’ambiente vaginale ed è per questo che per l’igiene dei genitali esterni si dovrebbe rinunciare ad usare tali prodotti. Solo in presenza di determinate condizioni i funghi presenti nella vagina possono agire da agenti patogeni causando una micosi vaginale. Un ambiente caldo-umido (sauna, piscina), un elevato tenore di glucosio nelle secrezioni vaginali, gli antibiotici, un indebolimento del sistema immunitario, lesioni alla mucosa vaginale e i rapporti sessuali possono favorire l’insorgere di un’infezione. Inoltre gli agenti patogeni possono arrivare nella vagina dal retto per via indiretta (per esempio in conseguenza di una errata igiene dopo la defecazione). Una micosi vaginale può inoltre insorgere con l’uso promiscuo di tessili come costumi da bagno, biancheria intima o asciugamani. 

La micosi vaginale è un’infezione fungina della vagina che produce un’infiammazione della mucosa vaginale. I sintomi della micosi vaginale sono: prurito, bruciore e secrezioni bianche e grumose (tipicamente prima della mestruazione).

Un controllo dal ginecologo chiarirà se si tratta effettivamente di micosi. Le micosi devono essere trattate con idonei medicamenti (antimicotici/fungicidi). È inoltre importante utilizzare emulsioni detergenti e prodotti dermotrattanti dermatologici che favoriscono e ripristinano il naturale equilibrio protettivo della pelle.

In presenza di micosi e a scopo preventivo è opportuno utilizzare regolarmente per l’igiene intima (solo!) idonei prodotti dermatologici. Bisogna fornire alla pelle un sufficiente apporto di sostanze trattanti e relipidanti per prevenire ulteriori irritazioni e preservare o ripristinare la funzione barriera della pelle. Per rispondere a queste esigenze sono stati sviluppati speciali prodotti detergenti dermatologici senza sapone, relipidanti e con il corretto pH, disponibili presso il medico, in farmacia o drogheria.

 

PREVENZIONE

Seguendo questi consigli è possibile prevenire le micosi vaginali:

  • L’igiene intima dev’essere regolare, ma non esagerata. I bagno-schiuma e i saponi profumati compromettono il naturale meccanismo di protezione della vagina.
  • Non pratichi lavande intime, perché possono turbare l’equilibrio dell’ambiente vaginale.
  • Se l’acqua da sola non è più sufficiente per l’igiene intima, utilizzi specifici prodotti detergenti dermatologici (senza sapone, relipidanti) con il corretto pH, disponibili dal medico, in farmacia o in drogheria.
  • Eviti di indossare capi intimi aderenti, in tessuti sintetici.
  • Non utilizzi salva-slip o assorbenti esterni con lo strato inferiore plastificato.
  • Presti sempre attenzione a una corretta igiene dopo la defecazione (pulirsi dai genitali verso l’ano – mai in direzione opposta). In questo modo si evita che germi intestinali finiscano nella vagina.
  • In caso di secchezza cutanea della vulva e dell’orifizio vaginale, applichi una pomata grassa per impedire ai miceti di penetrare con facilità nella pelle.